COME ESSERE GUIDA CICLOTURISTICA AMBIENTALE UISP
Esperienza unica del suo genere, perché non privilegia la prestazione
tecnica atletica e non privilegia il turismo storico delle guide monumentali.
L'obiettivo è di formare operatori preparati tecnicamente e
ciclisticamente, ottimi conoscitori delle naturalità e delle peculiarità
ambientali e delle tradizioni culinarie, paesaggistiche, culturali, storiche.
Operatori che sappiano la parte meccanico ciclistica, oltre ad un buon
carattere e rapporto umano ,che sappiano vivere e condurre un gruppo vivendo un
rapporto intenso con i sapori, la storia, le tradizioni, la cultura popolare,
le ricchezze naturali,il folclore, le ricchezze floro e faunistiche.
Le guide partecipano ai nostri corsi di 1° livello, per acquisire il brevetto
di 1° livello (aspirante guida); dopo un anno può partecipare ai corsi di 2°
livello ( i migliori diventano guida), dopo 1 ulteriore anno di lavoro possono
accedere a corsi di 3° livello (potendo così accedere al massimo livello di
conduttore). Tutto ciò in base alle proprie capacità turistiche, tecniche,
meccaniche, umane, di contatto, di capacità socializzante e di comunicazione.
L'attività delle guide viene svolta in modo individuale e collettiva (più
guide) che si costituiscono in circoli (gruppi di lavoro) con adesione UISP per
avere le coperture assicurative in RCT per tutto ciò che concerne
l'organizzazione e gestione delle escursioni e tour, con un massimale di 3.000.000
euro, per danni a persone, cose, animali. Individualmente la guida deve
tesserarsi e quindi assicurare per danni a terzi e per infortunio personale con
la tessera di tipo D che
Periodicamente le guide devono partecipare agli stage di aggiornamento,
di verifica del lavoro svolto e dei metodi di gestione. Alle guide ed ai
circoli possono essere concessi spazi sul giornale e sito nazionale della UISP
Ciclismo Nazionale.